
Oggi voglio darvi un regalo, ovvero dare qualche indicazione generale su come dovrebbe essere composta una corretta e sana alimentazione, ebbene si generalmente come punto di partenza dovremmo avere un introito calorico adeguato al nostro organismo e le sue esigenze, cosa che va calcolata a partire dal nostro metabolismo basale ”ovvero le calorie bruciate dal nostro organismo in una giornata se stessimo a una temperatura costante e sdraiati per 24h”, il tutto cambia in quanto bisogna valutare il livello di attività fisica giornaliero e stile di vita da rapportare al metabolismo basale stesso.
L’introito calorico andrebbe ripartito nella nostra alimentazione con una rapporto tra i macronutrienti: in 15% di protidi 30% di lipidi e 55% di glucidi, questo secondo quanto riguarda i valori forniti dalle linee guida al fine di garantire la salute in tutte le condizioni, detto questo le ripartizioni vanno poi ricalcolate dal professionista della nutrizione in base alle esigenze del paziente e alle condizioni cliniche e fisiopatologiche.
L’introito calorico va poi suddiviso nell’arco della giornata e l’ideale sarebbe fornire= il 20% a colazione, il 10% negli spuntini, 35% a pranzo e 25% nella cena, dunque dovremmo idealmente partire con un introito alto all’inizio della giornata(a colazione) fino ad abbassarlo gradualmete nell’orario serale.