
Oggi voglio fare una piccola attenzione all’alimentazione nello sport in quanto è una parte essenziale per il raggiungimento di una prestazione sia parlando di sportivi amatoriali che di alto livello, infatti le fasi quali prestazione fisica e recupero sono favorite da un adeguato stato nutrizionale.
È dunque importante conoscere quella che deve essere la corretta suddivisione degli alimenti e delle bevande oltre alla distribuzione oraria delle stesse ed eventualmente qualora lo si necessiti l’utilizzo di integratori.
Quello che oggi voglio dare è un’indicazione su come deve dunque essere orientata una corretta alimentazione in un soggetto sportivo, abbiamo dunque=
- i macronutrienti : carboidrati, grassi e proteine
- i micronutrienti vitamine(idrosolubili e liposolubili) e Sali minerali( calcio, fosforo, ferro, sodio, ecc)
- e infine l’acqua che nonostante non apporta calorie è comunque importantissima in quanto costituisce dal 50 al 60% del nostro peso corporeo.
I carboidrati rappresentano la componente prevalentemente energetica e si suddividono in semplici e complessi dunque a rapido(frutta, miele, ecc) e lento assordimento(pasta, pane, patate).
Va però sottolineato che sarebbe riduttivo classificando i glucidi come fonti energetiche in quanto hanno molte altre funzioni :
plastica, regolatrice, antichetogenica, di riserva, tranquillante e……
… Nella prossima puntata andremo avanti ad approfondire i carboidrati e gli altri componenti essenziali nella nutrizione sportiva…………………………….
Vi aspetto la prossima settimana per parlare di nutrizione sportiva