
Come ho spesso accennato non è importante solo il bilancio calorico giornaliero e medio (in quanto se il bilancio sarà negativo avremo uno stimolo al calo ponderale mentre se positivo andremo verso un incremento ponderale) ma anche come le calorie vengono impostate e come ci si arriva ad esse, ovvero se ogni grammo di alimento apporterà delle calorie: 4 calorie per proteine, 3,7/4,2 carboidrati e 9 grassi va di per sè che in ogni alimento essendoci questi nutrienti all’interno avremo alla fine della giornata un bilancio calorico.
Detto questo esistono altri fattori determinanti la funzionalità del nostro metabolismo (funzionalità e integrità), parlando di nutrienti esistono infatti anche altri nutrienti contenuti negli alimenti che nonostante non contengono calorie sono davvero importanti, mi sto riferendo alle vitamine e ai Sali minerali.
Partendo dalle vitamine che appartengono al gruppo B mi viene immediatamente in mente la B6 in quanto coinvolta nel metabolismo delle proteine assieme in particolare alle B7 e alla B8 , esse smonta le proteine degli alimenti ingeriti in aminoacidi al fine di renderli effettivamente assimilabili, altra proteina del complesso B è la B5 in quanto aiuta a favorire il metabolismo di grassi e carboidrati.
La vitamina B1 e B2 rendono i carboidrati utilizzabili a livello energetico, in particolare la vitamina B2 rende attivo il funzionamento del sistema energetico dell’ATP principale fonte di energia dell’organismo.
Facendo invece a qualche riferimento ai minerali, Il ferro aiuta a trasportare l’ossigeno a livello cellulare e di conseguenza e rendere efficace il nostro organismo anche dal punto di vista metabolico, altro minerale importantissimo è il magnesio in quanto costituisce uno dei fattori vitali al fine di mantenere e attivare moltissimi (più di 100) fattori enzimatici, senza esso gli enzimi non sarebbero attivi e di conseguenza anche il nostro metabolismo” oltre ai tanti fattori per il quale questo minerale risulta utile”.
Dunque tutto questo per farvi capire da un lato l’importanza di quando vi dico di prediligere prodotti freschi (maggiormente ricchi in vitamine e minerali) e comprendere da un lato la variabilità negli alimenti in una dieta in quanto ogni alimento avrà differenti vitamine e minerali e in quantità diverse, al fine di garantire un corretto ciclo di questi nutrienti è quindi anche importante alternare gli alimenti “ora capirete perché non vi faccio mangiare tutti i giorni gli stessi cibi” e modificare il protocollo nutrizionale dopo un determinato periodo temporale.