
Oggi voglio parlarti dell’alimentazione nella donna in quanto spesso queste pazienti sono soggette a maggiori difficoltà. Difficoltà da un lato in quanto spesso ci si trova in condizioni di confronto con quello che ci viene presentato dalla società odierna, dunque stereotipi spesso irrazionali, dall’altro lato abbiamo delle vere e proprie difficoltà fisiche in quanto siamo davanti a delle pazienti in cui la condizione ormonale non è sempre la stessa. Non è mia intenzione farti la morale e spiegare come funziona il ciclo ormonale ma è comunque importante sottolineare che ciò comporta dei cambiamenti nell’umore e di conseguenza anche nell’alimentazione. Hai mai fatto caso che ci sono momenti in cui la fame ti assale? La voglia di dolci??? È tutto normale, ognuna ha giustamente voglie differenti e con intensità diversa ma bene o male tutte le donne ne “soffrono”, GIA’ metto le virgolette perché questa non deve essere una sofferenza, un’alimentazione ben bilanciata dovrebbe tenere conto anche di questo è dunque I risultati sono raggiungibili indipendentemente da queste difficoltà. Tanto per farti un esempio, sei convinta che sia la voglia di budino al cioccolato, di pizza, ecc.. a poterti realmente rovinare la forma fisica o da allontanarti da quello che è il tuo obbiettivo? Assolutamente no, tanto per rassicurarti quello che conta è la media delle calorie settimanali e non unicamente le calorie giornaliere, dunque con una dieta bilanciata ( senza saltare i pasti precedenti o successivi) non c’è nulla da temere. Quello che conta è fissare un obiettivo e costruire un percorso sensato per raggiungerlo😎