la piramide alimentare

Oggi voglio dare qualche consiglio utile a chi ancora deve iniziare una sana e corretta alimentazione, si voglio parlarvi della piramide alimentare in modo che abbiate almeno un’idea di come organizzare una corretta e sana alimentazione, almeno in linea generale, in essa troviamo descritti dei consigli su come gestire a livello temporale l’alternanza dei vari nutrienti:

partiamo dal basso, troviamo tutti quei nutrienti benefici che andrebbero presi ogni giorno, ovvero i farinacei( ebbene si una dieta sana non dovrebbe prevedere un’assenza di carboidrati ci tengo a sottolinearlo ) es pane, pasta, mais, riso ecc.

seguono poi la frutta e la verdura che ovviamente grazie al loro apporto di fibre sono davvero importantissime, prevengono dunque picchi glicemici (NB per chi è diabetico o prediabetico) ,aumentano lo svuotamento del tratto intestinale e favoriscono la digestione , inoltre è dimostrato che prevengono l’insorgenza di tumori.

Seguono poi gli oli, olio d’oliva fonte di grassi essenziali,ricco di omega 3 e 6 nelle corrette ripartizioni, da prendere ogni giorno ma con dosaggi ovviamente molto bassi per via dell’elevato introito calorico.

Sempre da poter prendere ogni giorno in basso abbiamo i legumi, fonte di proteine vegetali, e dunque per la salute sono una validissima fonte proteica in quanto a differenza di quelle animali non promuovono il rilascio di fattori tumorali.

Andando più in alto abbiamo poi i latticini che vanno alternati senza esagerare, salvo varie patologie in cui andrebbe proprio rimosso ogni fonte di latticino o derivato, il tutto senza stare ad aprire il discorso sul latte, ovvero se sia o meno benefico o tossico per la salute (questo è un altro tema ma che andrebbe affrontato nella giusta situazione contestuale).

Andando verso l’alto abbiamo le proteine animali, dunque uova, carne e pesce che andrebbero consumate alcune volte a settimana, dunque alternate con le diverse fonti alternative.

Troviamo ovviamente in punta alla piramide la carne rossa e i dolci che andrebbero concessi alcune volte al mese, insieme al tutto è concesso l’uso di vino rosso con moderazione e raccomandata un’attività fisica regolare.

Dunque questa linea guida non vuole assolutamente essere una sostituzione ad alcun piano dietetico in quanto ovviamente ogni paziente necessitaà di un protocollo mirato e spesso con una diversa suddivisione dei nutrienti, se non esclusione e alternanza, dunque sconsiglio sempre il fai da te.

Per saperne di più potete contattarmi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *