La Fibromialgia

fibromialgia

Oggi voglio presentare una patologia che risulta ancora poco riconosciuta, la fibromialgia, una patologia di natura reumatica o anche nota come autoimmune che coinvolge il sistema muscolo-schelettrico.

I sintomi più diffusi sono un aumento della rigidità e tensione muscolare, dolore cronico con affaticamento e stanchezza disabilitante, fino ad arrivare a disturbi dell’umore “ ansia e depressione” e del sonno, fastidio all’esposizione della luce.

I disturbi citati possono essere presenti sia singolarmente che assieme, infatti quando più sintomi coesistono è più facile riconoscere  e diagnosticare la presenza della patologia stessa.

La causa della patologia non è precisamente nota oggigiorno, tuttavia, si ritiene che i fattori possano essere molteplici quali genetici, psicologici, ambientali, neurologici ecc, questo è il motivo per cui la patologia è un argomento molto discusso e fonte di dibattito.

Un dato oggettivo riguarda il coinvolgimento del sistema nervoso in particolare nei recettori sensoriali del dolore che vengono amplificati, da cui derivano le sintomatologie; le donne sono maggiormente colpite e la malattia solitamente si manifesta tra i 25 e 50 anni.

Molteplici sono gli approcci che possono essere presi per migliorare e contrastare la condizione dei pazienti affetti da tale patologie, ma senza illustrare quelli che non sono di mia competenza posso affermare che ci sono ben 2 rimedi naturali e molto efficaci.

Questi sono l’attività fisica e l’alimentazione, in quanto un protocollo alimentare mirato può ridurre la situazione reumatica e alleviare le sintomatologie, al tempo stesso l’attività fisica se adattata su misura al soggetto può essere benefica almeno quanto l’attività fisica, sottolineo attività adattata e non improvvisata.

Se vuoi saperne di più sarò fiero di aiutarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *