La Disfagia

disfagia

L’argomento che voglio trattare è molto particolare e riservato in particolare a determinate situazioni fisiopatologiche, quello a cui mi riferisco sono le alterazioni che spesso insorgono soprattutto nei soggetti anziani, condizioni che inducono una certa difficoltà nel gestire l’alimentazione.

In particolare mi sto riferendo alla disfagia, ovvero problematiche che si riscontrano durante la deglutizione del cibo cui spesso possono essere affetti gli anziani e talvolta anche i bambini(in particolare bambini con problematiche nella coordinazione motoria), è importante fare una breve introduzione all’argomento in quanto consiste una grande problematica tale da causare nei pazienti il rifiuto di alimentarsi incorrendo così in diverse problematiche.

Gli anziani più colpiti sono quelli che hanno subito un ictus o soffrono di patologie neurodegenerative come  Parkinson e Alzheimer, la problematica può manifestarsi sia a cibi solidi che a cibi liquidi, il tutto causato da un’alterazione della coordinazione dei muscoli della gola e conseguentemente viene a compromettersi quella che dovrebbe essere la normale separazione della trachea (respiratoria).

Spesso il problema può essere sottovalutato ma è veramente molto pericoloso, in quanto oltre alle problematiche prima esposte quella che può insorgere è la cosiddetta broncopolmonite abingestis, la prima cosa su cui bisogna porre l’attenzione è la tosse con il suo grado di gravità nella manifestazione.

Altro fattore è rappresentato dall’acqua in quanto spesso per alleviare la problematica deve essere addensata, così come gli alimenti che vanno addensato e resi omogenei in modo da facilitare il transito nel canale digerente senza coinvolgere quello respiratorio ( che vi rammento essere in stretta connessione).

Altra cosa di estrema importanza è quella di fare un controllo accurato degli introiti energetici al fine di evitare degli eccessi e soprattutto dei difetti che negli anziani causerebbero una grave malnutrizione con conseguenti patologie, e nel bambino un’alterazione della crescita.

Se vuoi sapere di più sull’argomento contattami sarò felice di aiutarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *