il digiuno fa bene o male?

Spesso si ricorre a digiunare o semplicemente mangiare meno pensando che sia la strada giusta per il dimagrimento, ma non si tiene conto delle controindicazioni salutari, senza contare che poi si arriva a un punto di stallo in cui misteriosamente oltre a non star bene, non si dimagrisce ulteriormente. 

Sul digiuno si apre infatti un tema davvero molto ampio, in quanto l’uomo sappiamo che di generazioni in generazioni effettua la cosiddetta legge della sopravvivenza dunque pensando alla storia dell’umanità, noi abbiamo davanti anni e anni di povertà, fame e guerra dunque periodi in cui si mangiava davvero molto poco.

Con questo non vuol dire che bisogna digiunare ma è anche vero che l’organismo delle cosiddette generazioni sopravvissute a periodi di fame e carestie hanno una genetica in cui la predisposizione non è mangiare nelle quantità e porzioni in cui l’attuale società ci induce.

 Infatti è vero che non siamo predisposti per mangiare grandi quantità di cibo, con questa domanda rispondiamo al motivo principale sul perché al giorno d’oggi l’obesità è molto diffusa.

Detto questo non dobbiamo fraintendere, neanche digiunare fa bene, in quanto in sè non è salutare almeno che non fatto periodicamente e con adeguata sistematicità, infatti esistono per questo le diete del digiuno intermittente in cui il principio è sottoporre brevi periodi di digiuno al fine di stimolare le cellule nella loro corretta funzionalità, ma attenzione ripeto il digiuno non è una cosa che va improvvisata, deve essere programmata da un adeguato professionista nel settore al fine di pianificare correttamente i tempi di digiuno al fine di garantire il corretto funzionamento del nostro metabolismo e garantire un buono stato di salute in quanto se fatto da soli si va incontro a diverse problematiche quali metaboliche ormonali e salutari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *