
Facendo riferimento ai nutrienti necessari nell’alimentazione mi viene d’obbligo fare almeno un piccolo cenno sui legumi vista la loro importanza soprattutto in quanto costituiscono una buona fonte proteica alternativa a quelle animali e molto importanti per chi segue o vorrebbe seguire un’alimentazione vegetale (vegetariana o vegana).
I legumi da cotti costituiscono un basso contenuto calorico e ricco di carboidrati complessi ovvero carboidrati “buoni” a rilascio graduale dunque per chi presenta problematiche metaboliche “diabete, ipercolestorelemie, ecc”.
Oltre a questo i legumi costituiscono una grande fonte di vitamine del gruppo B, potassio e fibre di cui ritengo molto importante sottolineare l’importanza, infatti hanno la capacità di favorire la salute dell’apparato digerente e riducono la stipsi favorendo dunque quella che è la formazione delle feci.
Come accennato prima rappresentano un ottimo sostituto della carne, andrebbero infatti generalmente inseriti almeno 2 volte a settimana, oltre a questo contengono le saponine dotati di proprietà antitumorali e anticolesterolemiche, riducono la glicemia e contrastano le problematiche renali, insomma in una dieta bilanciata (non esclusivamente in una dieta vegana di cui vi illustrerò i benefici prossimamente) non possono mancare i legumi.
Per saperne di più e eventualmente per una dieta vegana o vegetariana contattami