EPISODIO 2 DIETA NELLO SPORTIVO

RIPRENDIAMO DA DOVE ERAVAMO RIMASTI:

i carboidrati oltre alla proprietà energetica hanno diverse funzioni ovvero:

-sono antichetogenici = dunque impediscono l’errato utilizzo dei componenti energetici cellulare evitando stati di chetosi e acidosi metaboliche.

-sono una buona riserva energetica immagazzinata sottoforma di glicogeno pronto ad essere utilizzato in casi di carenze alimentari.

-hanno un effetto tranquillante e antidepressivo, ebbene si avete mai fatto caso che a stati emozionali negativi si associa una errata alimentazione? O meglio una maggior voglia a ingerire alimenti glucidici? Pensateci non è un caso.

Di questi nutrienti generalmente ammonterebbe una percentuale attorno al 55/65 % del fabbisogno calorico giornaliero, ma va sottolineato che di questa percentuale gli zuccheri semplici non dovrebbero andare oltre il 12%.

I carboidrati apportano 4 kcalorie per ogni grammo, stesso quantitativo delle proteine, detto questo sapete che sono vitali per l’organismo? Ovvero ogni giorno sono necessari ben 180 grammi di glucosio al fine di garantire il corretto funzionamento del nostro cervello e dei globuli rossi.

Facciamo ora un chiarimento in merito al loro metabolismo, ogni alimento ha un indice glicemico ovvero per indicare la velocità  con cui aumenta la glicemia a seguito dell’assunzione e misurandone l’andamento nell’arco delle due ore sucessive, tale parametro è espresso in percentuale prendendo come riferimento il pane bianco a cui viene attribuito un valore di 100.

Prendiamo qualche alimento come esempio, in alto troviamo il miele ,il riso, ecc, scendendo troviamo le banane , seguono la pasta e il riso basmati, in basso troviamo poi i formaggi, lo yogurt, le carote, ecc.

Inoltre altra cosa importante da considerare è il carico glicemico, ovvero il prodotto dato dall’indice glicemico dell’alimento stesso e la sua grammatura  assunta, motivo per il quale non dobbiamo demonizzare alcun alimento, spesso mi sento dire che la banana ha un indice alto, ok ma vi siete mai chiesti quanto pesa una banana? Ancora meglio , quanti grammi di glucosio apporta una banana? Ecco quindi cerchiamo di fare chiarezza.

Ora parliamo dell’altro componente di una sana alimentazione, i grassi:

sapete le loro funzionalità?

-costituiscono le membrane cellulari/ gli ormoni steroidei(costituendo quindi i caratteri sessuali)/il sistema nervoso e la importantissima vitamina D

-sono altamente energetici, infatti apportano ben 9kcal per grammo

-conferiscono la sazietà

-sono una importante fonte energetica

-fanno da sostegno agli organi

Gli acidi grassi essenziali poi sono gli omega 3 e omega 6 che sono utili per una corretta vascolarizzazione dell’organismo prevenendo trombi e arteriosclerosi……..

Nella prossima puntata vedremo le proteine e…….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *