il corretto consumo della frutta

Tra le domande emerse quella che ho scelto di approfondire riguarda la frutta. Dunque spesso vi sarete chiesti in che momenti della giornata è meglio mangiare la frutta, per rispondere a tale domanda bisogna scendere nel dettaglio di questo alimento. La frutta è composta a livello di macronutrienti da carboidrati, fibre e acqua. Da qui deve dunque passare inanzitutto il concetto che come tutti gli alimenti va dosata a seconda del piano alimentare in quanto determina per prima cosa un introito calorico. Lo zucchero che maggiormente deriva da essa è il fruttosio, segue poi quello che è il glucosio(es. La banana), va da sé che dunque deve essere introdotta con consapevolezza, ciò nonostante non va assolutamente vista male in quanto costituendo un buon apporto di fibre risulta benefica per diversi fattori: -il controllo della glicemia, della fame e della Sazietà, del peso corporeo e la prevenzione di tutte quelle che sono le patologie metaboliche associate all’obesità e ad uno scorretto stile di vita(diabete, ipertensione, ecc..). Un’altra cosa importante contenuta nella frutta è l’acqua (ricordo che il peso corporeo è costituito dal 50/60%da acqua) con vitamine e sali minerali. Riguardo il consumo le linee guida ne raccomandano almeno 4 porzioni di frutta / verdura giornalieri, detto questo è amche vero che ogni caso va contestualizzato alla condizione fisiopatologica del paziente in quanto esistono anche condizioni in cui questi nutrienti devono essere dati in modo/scelta e quantità differente. Riguardo quando introdurre la frutta nell’arco della giornata non esiste una risposta universale, in quanto per certe condizioni la necessità è organizzazione può essere necessariamente differente. In linea molto generale comunque possiamo affermare che la frutta può essere consumata a colazione, negli spuntini ed eventualmente nei pasti principali, dunque ogni caso va poi contestualizzato a seconda dei bisogni e delle abitudini del paziente e in base alla sua condizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *