articolo 3 sulla nutrizione nello sport

Finendo per quanto riguarda la parte dei grassi iniziata la scorsa volta preciso dunque che l’introito calorico dovrebbe aggirarsi attorno al 25% del fabbisogno energetico e che tali grassi dovrebbero essere maggiormente di origine vegetale a scapito di quelli animali.

Andando avanti nella descrizione dei nutrienti non possono mancare le proteine, suddivise in proteine animali e vegetali, esse rivestono diverse funzioni:

-plastiche e di sostegno

-costituzione dei muscolo, organi, ormoni ed enzimi metabolici

-fonti energetiche secondarie

-costituzione del nostro sistema immunitario

Le proteine sono costituite da aminoacidi, in particolare 20 tipi che costituiscono la loro sintesi, va specificato che 8 di questi 20 sono essenziali in quanto non possono esser prodotti dall’organismo e devono dunque essere introdotti attraverso la dieta.

Le proteine vanno divise in base al valore biologico ovvero in base alla quantità di aminoacidi che contengono, dunque abbiamo proteine ad alto valore biologico ovvero le proteine animali(formaggi ,uova, carne, latte.

Scendendo abbiamo un valore biologico intermedio ovvero le proteine vegetali quali cereali e legumi; in fine a valore biologico basso la frutta e la verdura.

Il fabbisogno giornaliero delle proteine si aggira attorno a 1grammo su kilogrammo di peso corporeo, dunque circa il 20% delle calorie totali, e tali proteine dovrebbero dovrebbero essere giustamente ripartite tra proteine di origine animale e vegetale.

A differenza dei grassi le proteine sono meno caloriche, apportano infatti mediamente 4 kilocalorie per grammo come i carboidrati; il fabbisogno giornaliero precedentemente varia a seconda dell’età e delle condizioni fisiologiche :

-da un anno partiamo con 1,5 grammi su kg fino a scendere con l’avanzare dell’età a 1 grammo per i ragazzi e 0,95 grammi nell’adulto e anziano, ovviamente il tutto va poi contestualizzato in base allo stile di vita e alle esigenze fisiologiche.

Nella prossima puntata andrò a parlarvi delle fibre e della loro importanza degli sportivi

contattami se sei sportivo amatoriale o agonistico se vuoi saperne di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *