alimentazione sportiva parte 4

Continuando a sottolineare quella che è l’importanza dell’alimentazione nello sport voglio parlare delle fibre, un alimento che viene poco considerato in quanto non apporta energia al nostro organismo ma è comunque importante in quanto:

-favorisce il senso di sazietà grazie alla capacità di accumulare acqua / garantisce il transito intestinale  e l’evacuazione/ modula l’assorbimento dei nutrienti quali zuccheri impedendo picchi glicemici, e per i grassi riducono l’ipercolesterolemia.

Le fonti sono:

-la verdura

-frutta

-i legumi

-i cereali

-frutta secca

Andando avanti dobbiamo introdurre i micronutrienti ovvero le vitamine e i Sali minerali:

essi anche se presenti in basse quantità sono comunque necessari e vitali per il nostro organismo e si dividono in solubili e insolubili in base al loro meccanismo di assorbimento,  quelle solubili possono essere facilmente assimilate e smaltite se in eccesso e vanno introdotte giornalmente, mentre quelle insolubili vanno introdotte con minor frequenza in quanto vengono assorbite mediante la veicolazione dei grassi e restano presenti anche in riserva, dunque in accumulo e bisogna anche stare attenti a non eccedere.

Le solubili o meglio idrosolubili sono le vitamine del gruppo B e C mentre le liposolubili(insolubili) sono il gruppo A D E K, ogni vitamina è necessaria al fine di mantenere determinati processi metabolici del nostro organismo, dunque la corretta assimilazione dei nutrienti e molto altro, basti pensare alla vitamina C che è un potente antiossidante, piuttosto che alla vitamina D coinvolta nel metabolismo del calcio, ecc

La seconda categoria di micronutrienti sono i Sali minerali:

-….

continueremo nella prossima parte

se vuoi saperne di più contattami

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *